Come usare l’olio d’oliva per le rughe

come-usare-olio-doliva-per-le-rughe

Già ai tempi di Ippocrate l’olio d’oliva era rinomato per le sue numerose proprietà terapeutiche e, in particolare, per la cura della pelle. Negli anni sempre più persone si sono chieste come usare l’olio d’oliva per le rughe e per altri inestetismi, dando inizio alla ricerca per la creazione di creme all’olio di oliva.

L’olio di oliva contiene, infatti, sostanze con proprietà antiossidanti che promuovono l’idratazione della pelle e la rigenerazione delle cellule, prevenendo e curando la formazione delle rughe. Nell’antichità veniva usato per ungere il corpo e i capelli approfittando delle sue naturali capacità lenitive ed emollienti.

Poteri anti-age dell'olio di oliva sulla pelle

L’olio di oliva sulla pelle del viso è perfetto per garantire una corretta idratazione e per prevenire i segni dell’invecchiamento. I suoi benefici derivano dagli antiossidanti e dalle molte vitamine in esso contenute.

L’invecchiamento precoce può verificarsi quando la pelle non produce abbastanza squalene, molecola grassa contenuta nelle olive, in grado di mantenere l’idratazione dell’epidermide a livelli ottimali. Lo squalene è anche un potente antiossidante con proprietà antietà capace di rallentare il danno ossidativo causato alla pelle del viso dall’inevitabile trascorrere del tempo. Questa molecola è uno dei motivi per cui è importante usare l’olio di oliva sul viso contro le rughe.

L’ossidazione, infatti, può produrre radicali liberi, sostanze chimiche che incidono negativamente sull’idratazione e sulla elasticità della pelle.

L’olio di oliva sul viso, applicato con regolarità, riduce il deterioramento ossidativo e rallenta il processo naturale di invecchiamento. L’olio di oliva favorisce, inoltre, la rigenerazione cellulare donando alla pelle del viso un aspetto rilassato e mantenendone la naturale elasticità.

Per beneficiare di tutti i vantaggi che offre l’olio di oliva sul viso, è bene utilizzarlo quotidianamente.

olio-di-oliva-sulla-pelle

Quindi, come usare l’olio d’oliva per le rughe? La Linea Oro Liquido è la nostra esclusiva linea di cosmetici a base di olio extravergine d’oliva, studiata per il benessere di ogni tipo di pelle.

  • La Crema Viso della Linea Oro Liquido è altamente idratante e nutriente, perfetta per pelli disidratate. La sinergia tra olio extravergine d’oliva bio, acido jaluronico ed estratto di foglie di olivo garantisce un efetto antiage sulla pelle e un’immediata sensazione di comfort.
  • Lo Shampoodoccia previene secchezza, irritazioni e screpolature. La sua schiuma morbida deterge il corpo mantenendo la pelle soffice e idratata.
  • La Crema Corpo è stata studiata per idratare ed elasticizzare la pelle in profondità. Da applicare ogni giorno dopo la doccia.
  • Fa parte della Linea Oro Liquido anche un Burrocacao Naturale per la tutela delle labbra. L’olio d’oliva al suo interno permette un’azione idratante, antiage e antiossidante.

Perfettamente idratata e nutrita, la pelle diventa morbida ed elastica. Per accentuare questa sensazione di benessere, è importante detergere la pelle correttamente e seguire una beauty routine specifica in base alle proprie esigenze.

Olio di oliva e piaghe da decubito

Abbiamo visto come usare l’olio d’oliva per le rughe, ma è possibile utilizzarlo anche per altri scopi legati al benessere della pelle.

Le degenze prolungate a letto possono provocare ferite aperte che derivano da una pressione prolungata del peso del corpo sulla pelle della schiena. Queste lesioni da pressione, più comunemente note come piaghe da decubito, si verificano in genere in scenari di mobilità ridotta a causa di traumi o malattie.

Molti ricercatori hanno evidenziato i potenziali benefici dell’olio d’oliva per la cura e conseguente guarigione delle piaghe da decubito. L’olio d’oliva contiene elevate concentrazioni di acidi grassi monoinsaturi e antiossidanti fenolici, composti noti per la loro capacità di combattere l’infiammazione e ridurre il danno cellulare.

Questi composti che si trovano in alte concentrazioni nell’olio d’oliva, sono noti per la loro capacità di combattere l’infiammazione (acidi grassi monoinsaturi) e ridurre il danno cellulare (antiossidanti fenolici). Ecco perché si sente spesso parlare di olio di oliva e piaghe da decubito.

L’olio d’oliva può favorire, quindi, la guarigione delle piaghe da decubito riducendo l’infiammazione, consentendo una risposta cellulare coordinata e riparatrice delle proteine ​​strutturali della pelle, come il collagene attorno alla ferita e favorendo, di conseguenza, la rimarginazione della piaga.

Altri benefici dell'olio di oliva sul viso, sulla pelle e sui capelli

L’olivo ha attirato, da sempre, l’attenzione di molti ricercatori per le sue numerose proprietà medicinali. Nella medicina tradizionale, è usato come antipertensivo, analgesico, anti aterosclerotico, lassativo e antipiretico. In esso si riscontrano, inoltre, proprietà antimicrobiche e antimicotiche. L’olio d’oliva è una fonte importante di grassi nella dieta mediterranea associata, da diversi studi, a una ridotta incidenza di cancro e malattie cardiache.

L’olio di oliva sulla pelle è usato per:

  • Scottature solari: l’olio di oliva contiene vitamine A, D, E e K le quali, interagendo con gli amminoacidi, riducono i danni alla pelle causati da un’eccessiva esposizione ai raggi UV, come le macchie solari.
  • Psoriasi: ricco di acidi grassi omega-3, l’olio d’oliva può aiutare a ridurre l’infiammazione se applicato sulle aree della pelle colpite dalla psoriasi.
  • Contrastare le infezioni della pelle: le proprietà antibatteriche dell’olio d’oliva aiutano a rimuovere i batteri dalla pelle e possono essere utili nel trattamento delle infezioni epidermiche.

L’olio d’oliva svolge un ruolo importante anche nell’idratazione dei capelli che hanno effettivamente la capacità di assorbire i grassi monoinsaturi i quali, a loro volta, trattengono l’acqua.

L’olio d’oliva contiene, come già sottolineato, una grande quantità di antiossidanti utili alla cura della capigliatura. I danni dei radicali liberi, infatti, non si verificano solo sulla pelle, ma anche sui capelli. Lo stress ossidativo può farli invecchiare molto velocemente, motivo per cui l’olio di oliva sui capelli svolge una funzione importante. Gli antiossidanti contenuti nell’olio d’oliva aiuteranno a neutralizzarli e a mitigare eventuali fattori di stress futuri.

+
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
(6) 22,0035,00 IVA Incl.
22-35 Punti
+
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
(3) 8,0023,00 IVA Incl.
8-23 Punti
-17%

Bagno e Doccia

scrigno oro liquido

Il prezzo originale era: 35,00€.Il prezzo attuale è: 29,00€. IVA Incl.
29 Punti
+
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
5,0011,00 IVA Incl.
5-11 Punti

2 pensieri su “Come usare l’olio d’oliva per le rughe

  1. Pingback: Creme all’olio di oliva: bellezza oltre il benessere - UNI Cosmesi Professionale

  2. Pingback: Skincare Primavera: 5 Segreti per una Pelle Perfetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×