Bava di lumaca & cosmesi
Elisir di giovinezza, la bava di lumaca è un rimedio efficace contro rughe, invecchiamento precoce, acne, smagliature, caduta dei capelli e molto altro ancora. Scopriamo tutti i benefici del tuo alleato di bellezza.
Bava di lumaca: cenni storici
La bava di lumaca è tecnicamente il muco prodotto dalle chiocciole. Dall’aspetto gelatinoso e denso, consente al mollusco di muoversi agilmente sia in orizzontale che in verticale aderendo perfettamente alle superfici e al tempo stesso di proteggersi dallo sfregamento contro superfici ruvide ed accidentate.
Fin dai tempi di Ippocrate, la bava di lumaca era nota per le sue proprietà lenitive e idratanti. Veniva impiegata a scopo terapeutico per calmare la tosse stizzosa e le gastriti ma solo a partire dagli anni Ottanta, il suo utilizzo venne esteso anche alla cosmetica. Le proprietà rigeneranti e cicatrizzanti della sostanza vennero scoperte quasi per caso da contadini cileni. In una giornata piovosa di lavoro, dopo aver toccato delle chiocciole libere tra i campi, gli operai si accorsero che le loro mani erano perfettamente vellutate e morbide. Da questa straordinaria intuizione, sono stati avviati diversi studi scientifici che testimoniano ancora oggi l’efficacia della bava di lumaca sulla pelle.
Questo miracoloso elisir di giovinezza non smette mai di stupirci. In grado di combattere le imperfezioni del viso, attenua le rughe, favorisce la rapida cicatrizzazione delle ferite e maschera le smagliature.
Tuttavia è bene precisare che non tutte le secrezioni sono uguali. Solo il muco raccolto dalle chiocciole appartenenti alla specie Helix Aspersa Muller ha effetti benefici. Per ricavare l’ingrediente miracoloso sono state utilizzate negli anni diverse tecniche. Oggi si ottiene con metodi non cruenti. Le lumache allevate all’aperto vengono fatte strisciare su speciali contenitori di raccolta, prima di liberarle.

cos'è la bava di lumaca?
Naturale al 100%, priva di siliconi, allergeni, profumi, parabeni ed altre sostanze sintetiche, la bava di lumaca è un’alleata perfetta e un vero toccasana per le pelli più sensibili. Mantiene il naturale equilibrio della pelle (anche di quelle più grasse) limitando la formazione di punti neri, brufoli e altre impurità.
Fonte di vitamine A ed E, acido glicolico, elastina e collagene, la bava consente di rigenerare la pelle idratandola, nutrendola in profondità, esfoliandola donando un effetto lifting immediato e un aspetto più giovane.
Ma analizziamo nello specifico i principi attivi di cui è costituita:
- Acido Glicolico. Stimola la produzione di collagene, donando al viso luminosità e un colorito uniforme.
- Elastina. La proteina, naturalmente presente nell’organismo, diminuisce con l’avanzare dell’età, per cui è necessario introdurla dall’esterno.
- Collagene. La proteina regala elasticità e tonicità alla pelle, rendendola più soda e compatta.
- Allantoina. È un agente idratante naturale che protegge il viso dagli arrossamenti causati dagli agenti atmosferici ed inquinanti. È utile per eliminare le macchie solari e del tempo, trattando delicatamente anche le cicatrici non profonde.
- Mucopolisaccaridi. Queste sostanze zuccherine si gonfiano a contatto con l’acqua formando una sorta di scudo protettivo dei tessuti.
proprietà della bava di lumaca
Ingrediente cardine di molti cosmetici, la bava di lumaca è nota per le sue proprietà. In sostanza è:
- Rigenerante e anti-aging. Stimola la produzione di collagene, di elastina e di acido ialuronico per contrastare l’invecchiamento cellulare precoce.
- Purificante ed esfoliante. Contrasta attivamente le infezioni cutanee, impedendo la formazione di brufoli acneici.
- Nutriente. Le vitamine idratano la pelle tonificandola e rimpolpandola.
- Protettiva e lenitiva. Difende la cute dall’inquinamento ambientale, contrastando l’invecchiamento precoce dovuto da un’eccessiva esposizione ai raggi solari.
- Cicatrizzante. Stimola i processi rigenerativi evitando le antiestetiche cicatrici e allo stesso modo la formazione di smagliature.
Tutti i benefici del tuo alleato di bellezza
La bava di lumaca è un elisir di giovinezza per la pelle. Può essere applicata sulla cute allo stato puro oppure sotto forma di cosmetico, crema oppure siero. I due prodotti non vanno confusi tra loro in quanto hanno caratteristiche molto diverse.
- La crema alla bava di lumaca è pastosa e consistente. Contiene componenti grassi e principi attivi utili per nutrire ed idratare la pelle.
- Il siero alla bava di lumaca ha una consistenza liquida. Contiene aminoacidi, vitamine e antiossidanti che penetrano immediatamente nel viso, rinvigorendolo.
Prima di scegliere un qualsiasi prodotto, tieni conto del tuo tipo di pelle. Acquista solo cosmetici distribuiti da aziende affidabili. Controlla attentamente l’Inci e la buona concentrazione di bava di lumaca. I benefici di questo ingrediente miracoloso si estendono anche ai capelli. Contenuto in shampoo, balsamo, maschere e creme rigeneranti svolge una potente azione fortificante, contrastando la caduta da stress oppure stagionale e il diradamento. La bava di lumaca rende la tua chioma forte, sana e robusta. La speciale formulazione migliora lo stato di salute dei capelli deboli, tendenti a spezzarsi e alle doppie punte. Conferisce elasticità, spessore e idratazione.
cosa fa la differenza?
Spesso ci soffermiamo sulla percentuale più o meno alta di bava di lumaca dei prodotti che trovano in commercio, ma è quello che fa la vera differenza? La risposta è no: la vera cartina tornasole è l’Inci, in cui il principio attivo della bava di lumaca deve comparire per primo, persino prima dell’acqua.
cosmetici professionali a base di bava di lumaca
Detersione Esfoliazione
Detersione Esfoliazione
Detersione Esfoliazione
Pingback: Zampe di Gallina Occhi: come disfarsene - UNI Cosmesi Professionale
Pingback: Smagliature: cause e rimedi - UNI Cosmesi Professionale