Oggi parliamo di macchie della pelle. Anche voi fate parte di quella schiera di donne che, al rientro dalle vacanze estive, notano macchie scure sul volto? Benissimo, si fa per dire, se siete pronte cerchiamo di approfondire un po’ questa problematica estetica ma, soprattutto, scopriamo insieme come eliminare le macchie o attenuarle notevolmente.
Cosa sono
Prima di individuare quale crema viso per macchie possiamo utilizzare, spieghiamo cosa sono le macchie e, soprattutto, cosa ne determina la comparsa. Le macchie scure della pelle altro non sono che una straordinaria concentrazione di melanina. In effetti, la melanina può distribuirsi sul volto in modo assolutamente disomogeneo determinando quindi un’alternanza di macchie chiare e macchie scure con un effetto decisamente antiestetico. Come correre ai ripari?
Proteggersi dal sole è importante
Il primo suggerimento è sicuramente quello di proteggere la pelle dalle radiazioni solari: una buona crema solare SPF30 o SPF50, magari, perché no, arricchita di acido jaluronico, fa proprio al caso nostro. Prevenire è sempre meglio che curare!
Come scegliere una buona crema
Se però le macchie sono già comparse sul nostro volto dobbiamo agire in fretta per cercare di schiarirle prima possibile. Mi chiederete: esistono creme per eliminare le macchie? Certamente! E quali caratteristiche deve avere una crema per macchie? Presto detto: la crema deve essere depigmentante, esfoliante e rigenerante. Il segreto sta nello stimolare il ricambio cellulare in modo tale da eliminare le cellule della zona con iperpigmentazione e, al tempo stesso, generare nuove cellule senza accumulo di melanina.
Parola d’ordine: pazienza!
Attenzione però, armatevi di pazienza e non vi scoraggiate se dopo una settimana specchiandovi trovate ancora quella maledetta comodamente adagiata lì, sopra lo zigomo destro! Il ricambio cellulare richiede un tempo piuttosto lungo: circa un paio di mesi. Per cui non desistete. I risultati arriveranno!
Acido kojico arbutina e acido mandelico, i nostri alleati
Tra le tante creme viso per macchie, quelle più efficaci sono a base di acido kojico e arbutina o di acido mandelico. Tranquille, non vi fate intimorire dalla parola “acido”: nulla di invasivo, doloroso o poco naturale. L’acido kojico – estratto da numerose specie di Aspergillus e Penicillium, sostanzialmente delle simpatiche muffe – abbinato all’arbutina, derivata dall’uva ursina, possiede eccezionali virtù schiarenti e depigmentanti in quanto inibisce l’eccessiva produzione di melanina. L’acido mandelico, un alfa-idrossiacido estratto dalla mandorla amara, rompe il legame superficiale delle cellule favorendone una rigenerazione, compatta l’incarnato e dona alla pelle luminosità e morbidezza. Cosa chiedere di più ad una crema viso per macchie della pelle?