Tutti i benefici del gommage
Come rimuovere le impurità e le cellule morte della pelle? Il modo migliore per pulire a fondo il viso e stimolare il turnover cellulare, è il gommage. Ovvero, quel trattamento esfoliante e detossinante, indicato anche per le pelli più sensibili.
Estremamente delicato ed efficace, il gommage rende la cute ricettiva alle cure di bellezza, ed ai soins invernali dalla spiccata azione filmogena. La sua consistenza vellutata è data dalla presenza di ingredienti idratanti e cremosi, sostanze antiossidanti e oli dermoaffini, che penetrano a fondo e rigenerano i tessuti. Tuttavia, l’azione specifica dell’esfoliazione è espletata, principalmente, dai microgranuli sottili della sua formulazione. Le microsfere, spesso derivate da noccioli di frutti, crusche e polveri di frutta secca, levigano istantaneamente la pelle del viso, rendendola visibilmente più luminosa. Se il vostro obiettivo è avere una pelle dal colorito sano, con grana regolare e idratazione ok, l’autunno è il momento ideale per fare un gommage.
Il gommage in autunno: soluzione ideale per una pelle al top
Perché proprio l’autunno per l’esfoliazione della pelle del viso? In questo periodo, dopo i bagni di sole estivi, l’epidermide risulta maggiormente disidratata. L’affievolirsi della luce solare, la mancanza di stimolazione della melanina e l’abbassamento delle difese immunitarie, rendono la pelle del viso più opaca. Ne consegue il classico colorito spento, con manifestazione visibile di iperpigmentazione e ipopigmentazione.
Per rimediare all’aspetto cupo e stanco, eliminare le antiestetiche macchie, e prevenire i danni causati dagli agenti atmosferici, è fondamentale intervenire con il gommage. Come tutti i trattamenti viso preliminari, l’esfoliazione deve essere collocata all’interno della beauty routine autunnale. E deve essere eseguita a regola d’arte, partendo dalla scelta appropriata dei prodotti da utilizzare.
Per il vostro rituale di benessere affidatevi quindi all’efficacia di cosmetici professionali, specificamente formulati. Scegliete un gommage dall’azione antiossidante rivitalizzante, arricchito da oli eudermici, preziose vitamine ed estratti naturali tonificanti come la vitis vinifera. Queste sostanze, unitamente ai microgranuli di derivazione vegetale, come i noccioli di albicocca, stimolano la circolazione sanguigna, liberando la pelle del viso da impurità e cellule desquamate in eccesso. Il risultato? Pelle tersa, naturalmente luminosa.
Gommage viso: consigli di utilizzo
Il gommage libera la pelle del viso atrofizzata dalle cellule in esubero. La sua principale azione è quella di esfoliare lo strato corneo dell’epidermide e stimolare la circolazione sanguigna, preservando il mantello idrolipidico naturale. Rispetto allo scrub, che si basa sul medesimo principio di intrappolamento delle impurità della pelle, il gommage è meno abrasivo.
La sua formulazione, infatti, prevede una presenza limitata di micro particelle esfolianti miscelate alla base cremosa.
Ma come si usa il gommage?
Il primo step per una corretta esfoliazione è la detersione. Assicuratevi a tal proposito di avere il viso ben pulito, precedentemente struccato e risciacquato. Per un risultato ottimale, prima dell’esfoliazione, potete dilatare i pori esponendovi per alcuni minuti all’azione benefica del vapore. A seconda dell’intensità desiderata, potete decidere di tenere il viso bagnato o asciutto. Se lasciate la pelle umida, l’azione esfoliante risulterà più delicata; in caso di viso asciutto, l’esfoliazione sarà leggermente più vigorosa.
Come distribuire il gommage?
Il modo corretto per applicarlo è tramite movimenti circolari, dall’interno del viso verso l’esterno. Il beauty tip è quello di evitare il contorno occhi e labbra, e di insistere maggiormente sulla famosa zona T, ovvero mento, naso e fronte. In queste parti del viso, infatti, la pelle si presenta più spessa e tendenzialmente più ricca di sebo. Il gommage si rimuove con acqua tiepida, con l’ausilio di un batuffolo di cotone o un panno in microfibra. Dopo il risciacquo e l’asciugatura, applicate sempre una crema idratante e leggera, con filtro di protezione solare se prevedete di uscire. Vista l’estrema delicatezza del trattamento, potete eseguire il gommage in tutta sicurezza una volta a settimana, quindi quattro volte al mese.
Pingback: Come combattere l'acne in modo naturale - UNI Cosmesi Professionale
Pingback: Esfoliazione Viso Fai da Te - UNI Cosmesi Professionale
Pingback: Doppia Detersione Viso: cos'è e quali prodotti utilizzare