Il peeling affina la grana della pelle, attenua le piccole rughe e le cicatrici dovute all’acne, ridona luminosità e turgore al viso spento e stanco. L’esfoliazione può essere chimica oppure meccanica. Il peeling chimico esfolia la pelle grazie al fatto che rompe i legami delle cellule più o meno superficiali, mentre il peeling meccanico è in grado di esfoliare grazie ad un’azione puramente meccanica.
Sei un’amante dei trattamenti naturali? In questa breve guida ti spiegheremo quali sono i peeling fai da te più efficaci e adatti alla pelle del viso!
Peeling fai da te: i prodotti
Un buon trattamento per il viso, anche se realizzato nell’ambiente casalingo, deve essere efficace ma anche sicuro e ben tollerato. Per questo motivo abbiamo deciso di proporti alcune ricette realizzate con ingredienti che strizzano l’occhio a quelli utilizzati in istituto: l’acido glicolico, gli agenti idratanti, gli antiossidanti e l’aspirina.
L’acido glicolico è un alfaidrossiacido (AHA) particolarmente apprezzato per le sue proprietà leviganti e ringiovanenti. La sua azione è molto semplice: elimina gli strati superiori della pelle, rendendo l’ovale più luminoso e fresco. Questo composto può essere sintetizzato in laboratorio ma, come suggerisce il nome, è presente anche in natura, soprattutto nella frutta. Lo trovi negli agrumi, nelle mele, nelle more ma anche nell’aceto e nello yogurt.
Una necessità dettata dall’azione vigorosa del peeling è quella di idratare la pelle, sia durante il processo che immediatamente dopo. Gli agenti idratanti leniscono l’epidermide, calmando rossori e irritazioni. A casa possiamo utilizzarli per impedire agli ingredienti “abrasivi” di catturare e disperdere la naturale idratazione della pelle. Il miele, l’avocado e gli albumi sono tra gli alimenti più adatti allo scopo.
Gli antiossidanti migliorano il colorito della pelle, la ringiovaniscono, aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo. Nei peeling intervengono nei processi di fotoringiovanimento della pelle, riuscendo ad attenuare le piccole linee d’espressione, le macchie, l’acne e le irritazioni. A casa abbiamo molti ingredienti antiossidanti da aggiungere al nostro peeling fai da te. Il più interessante ed efficace è, come vedremo, il limone. Questo agrume unisce alla potente azione antiossidante anche un’interessante azione purificante che libera la pelle dalle impurità e dai punti neri.
L’aspirina è il terzo ingrediente utilizzato nei peeling per le sue proprietà cheratolitiche. L’alto contenuto in acido acetilsalicilico, composto che deriva dall’acido salicilico, permette di spezzare il legame tra le cellule più superficiali favorendo la desquamazione del primo strato epiteliale senza alterare quelli sottostanti, grazie all’alto contenuto proteico. Utile soprattutto in caso di psoriasi e acne, è tra gli ingredienti più efficaci e veloci per ottenere un effetto rigenerante e opacizzante. A differenza dei peeling a base di acido salicilico, di norma ben tollerati, il peeling fai da te a base di aspirina deve essere evitato da chi è allergico a tale farmaco.
A questi tre prodotti devi aggiungere il limone e il bicarbonato di sodio. Il limone è un agrume dalle mille virtù: schiarisce la pelle, corregge le macchie e toglie l’impurità. Il problema è rappresentato dal ph acido elevato che, per essere contenuto, ha bisogno di essere combinato con una sostanza alcalina. Il bicarbonato di sodio è perfetto per questo scopo. La sua natura alcalina fa in modo che il succo del limone non secchi o danneggi la pelle durante l’esfoliazione.
A questo punto hai tutti i prodotti necessari per un peeling fai da te del viso, efficace ma soprattutto ben tollerato. Mancano solo le ricette!
Peeling viso fa da te: come si fa?
La prima ricetta è dedicata a chi desidera un piacevole effetto anti-age. Il procedimento è semplice, ti basta sbattere a neve un albume d’uovo, mescolarlo con mezzo avocado frullato e due cucchiaini di succo di limone. Spalma sul viso, tieni in posa per 10 minuti e poi massaggia la pelle con un movimento dolce, insistendo soprattutto sulla fronte e sul naso. Risciacqua e picchietta con un buon tonico, facendo attenzione che contenga acido ialuronico, perfetto per contrastare i segni dell’età.
La seconda ricetta invece, a base di AHA, è formulata per le pelli secche e sensibili. Prendi mezzo bicchiere di zucchero di canna e mescolalo con la stessa quantità di yogurt naturale bianco. Mentre il primo ingrediente esfolierà la pelle, il secondo ti aiuterà a ripristinare l’idratazione. Lascia riposare il composto sul viso per una decina di minuti, massaggia leggermente e risciacqua. Picchietta la pelle con un buon tonico idratante, senza alcool e a ph fisiologico.
Infine la terza ricetta è formulata per le pelli grasse. L’ingrediente base è l’aspirina. Se sei allergica a questo medicinale, sostituiscila con tre cucchiai di aceto di mele. In una ciotola mescola, schiacciandole, 6 compresse di aspirina con 5 cucchiai di succo di limone. Dopo aver creato una specie di “pappetta”, stendila sul viso per 5/10 minuti. Mentre attendi, prepara una soluzione a base di 12 bicchiere di acqua e 1 cucchiaio di bicarbonato. Trascorso il tempo necessario, massaggia il viso e risciacqua con un batuffolo di cotone imbevuto della soluzione che hai preparato.
Peeling all’acido mandelico e acido salicilico
Non hai tempo di dedicarti al fai da te e desideri ottenere i risultati del peeling professionale a casa tua? La soluzione ideale è utilizzare il Peeling UNI all’Acido Mandelico al 50%, un prodotto che unisce le proprietà leviganti dell’acido salicilico a quelle esfolianti dell’acido mandelico. Grazie alla presenza dell’estratto di Epilobio, questo peeling chimico è ideale per tutte le pelli, anche le più sensibili. La sua azione dolce ma efficace si prende cura dell’epidermide restituendole in poco tempo giovinezza, luminosità e morbidezza.
Pingback: Esfoliazione Viso Fai da Te - UNI Cosmesi Professionale